Precedente / Successivo

Fotografia

giovedì 16 Ottobre 2025, ore 15:00 • Milano

98

Brassaï (Gyula Halasz)

(1899 - 1984)

La Seine au Pont des Arts, 1935

Diritto di seguito

Stima

€ 3.000 - 4.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 2.200

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta giovedì 16 Ottobre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Stampa alla gelatina ai sali d'argento, stampata anni 1970
cm 38,5 x 29,5 (cm 31,8 x 24,3 immagine)
Edizione Prova d'artista
Numerata E.A., dedicata e firmata a penna nera al margine bianco inferiore recto

Bibliografia

H. Miller, R. Delpire, P. Faucheux (a cura di), Brassai, Editions Neuf, Parigi, 1952, p. 27
L. Soucek (a cura di), Brassai, SNKLHU, Praga, 1962, p. 5
L. Durrell (a cura di), Brassai Photography, Museum of Modern Art, New York, 1968, p. 51
Paris le jour Paris la nuit, Musée Carnavalet, Parigi, 1988, p. 31
Le notti parigine invernali, quando dalla Senna emergeva una nebbia che avvolgeva la città e si aggiravano i personaggi più strani: poliziotti in bicicletta avvolti nelle mantelle di ordinanza, ragazze di vita in attesa, coppie che entravano e uscivano dai bistrot, musicisti di strada, malviventi. Fra di loro poteva capitare di scorgere qualche rappresentante della categoria dei fotografi che quel mondo lo amavano un po’ da dentro, facendone parte, e un po’ da esterni e curiosi osservatori. Kertész e Brassaï, Parigi la giravano assieme e chissà se fra di loro parlavano il francese acquisito o l’ungherese delle loro origini. Il primo si soffermava sui particolari, il secondo amava le riprese più ampie come questa delle luci che bucano la nebbia e l’oscurità. Apriva il treppiede, ci sistemava sopra la sua fotocamera a soffietto, si accendeva una sigaretta e guardandola consumarsi conteggiava i tempi (lunghi) dell’esposizione. Semplice vero? Però provate a rifarlo con le nostre ultratecnologiche attrezzature se ci riuscite.   

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare fotografia@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Les amoreux de la Bastille
100

Willy Ronis

Les amoreux de la Bastille, 1957

Stima € 1.800 - 2.500

Base d'asta € 1.500

Rue de la Cloche
101

Willy Ronis

Rue de la Cloche, 1948

Stima € 1.000 - 1.500

Base d'asta € 650

Paris
102

Keiichi Tahara

Paris, 1973

Stima € 600 - 800

Base d'asta € 400

Continua a sfogliare il catalogo