Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

mercoledì 28 maggio 2025, ore 16:00 • Roma

37

Giovanni Crivelli, detto il Crivellino

(Milano ? - Parma 1760)

Pesci e funghi porcini presso un mastello di legno, con civetta e rana

Stima

€ 3.000 - 5.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 3.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 16:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

olio su tela
cm 113 x 133
Referenze fotografiche
Fototeca Zeri, scheda n. 86133 (come Angelo Maria Crivelli, detto il Crivellone)

Provenienza

Christie’s, Londra, 19 aprile 1991, lotto 130 (come Felice Boselli);
collezione privata

Bibliografia

A. Crispo, Il Ducato Farnesiano. Aspetti della natura morta a Parma e Piacenza, in D. Benati e L. Peruzzi, La Natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri di produzione e collezionismo fra XVII e XVIII secolo, Milano, 2000, ill. p. 151 n. 151 e p. 155;
F. Arisi, Crivellone e Crivellino, Piacenza, 2004, pp. 345 e 460, ill. p. 528 n. 89

Il dipinto è indubbiamente da considerarsi una delle composizioni di più alta qualità all'interno della produzione del Crivellino (F. Arisi, 2004, p. 345). Datata da Arisi tra il 1720 e il 1730, l'opera è in forte rapporto stilistico con le due celebri tele della collezione Cova Minotti di Milano, tra le più importanti realizzate dell'artista, raffiguranti Pesci e crostacei in riva al mare e Pesci, selvatici, civetta, lumaca e ovoli (per confronto si veda F. Arisi, 2004, pp. 512 e 513, n. 70 e 71). Il dialogo appare particolarmente stringente soprattutto con la seconda (F. Arisi, 2004, n. 71), nella quale si ritrovano alcuni brani presenti anche nell'opera offerta nel lotto (la rete, la civetta, la rana, il mastello di legno), ripetuti in modo del tutto similare quasi a voler creare una variante del medesimo tema.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Cacciagione di penna
39

Baldassare de Caro

Cacciagione di penna

Stima € 1.000 - 2.000

Base d'asta € 1.000

Cristo e la Samaritana al pozzo
42

Scuola romana, secolo XVIII

Cristo e la Samaritana al pozzo

Stima € 1.300 - 2.600

Base d'asta € 1.300

Madonna con Bambino
44

Giuseppe Antonio Luchi, detto il Diecimino

Madonna con Bambino

Stima € 1.000 - 2.000

Base d'asta € 1.000

Santa Caterina d'Alessandria
45

Scuola italiana, secolo XVII

Santa Caterina d'Alessandria

Stima € 700 - 1.000

Base d'asta € 700

Sibille e Angeli
46

Da Raffaello

Sibille e Angeli

Stima € 2.000 - 4.000

Base d'asta € 2.000

Madonna delle Arpie
47

Da Andrea del Sarto

Madonna delle Arpie

Stima € 500 - 1.000

Base d'asta € 500

Davide e Golia
48

Da Guido Reni

Davide e Golia

Stima € 3.000 - 5.000

Base d'asta € 3.000

Continua a sfogliare il catalogo