Precedente / Successivo

Automobili da Collezione

lunedì 27 novembre 2023, ore 17:00 • Online

30

1969 Alfa Romeo GTA 1300 Junior (Bertone)

telaio n. AR775831, motore n. AR00559*05106

Stima

€ 265.000 - 310.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

- Estremamente raro esemplare di GTA Stradale.
- Una dei 447 esemplari prodotti dal 1968 al 1975.
- Targata Milano.
- Esposta a numerosi raduni internazionali.
- Esemplare certificato dal RIAR.

Note Specialistiche

L’Alfa Romeo Giulia GTA (Gran Turismo Alleggerita) debutta al salone di Amsterdam del 1965. Derivata dalla Giulia Sprint GT di serie, presenta diverse modifiche che consentono di alleggerirne il peso di circa 200 kg e di potenziare sensibilmente il motore da 1,6 litri. Nel 1968 Alfa Romeo sceglie di prendere parte anche alle competizioni del campionato turismo riservate a vetture di cilindrata inferiore: così, accanto alla Giulia GTA 1600 presenta, la Giulia GTA 1300 Junior che deriva dalla GT Junior. Riscuote fin da subito un grande successo fra gli appassionati. La Giulia GTA 1300 Junior riscuote infatti un buon successo commerciale e resta in produzione fino al 1975, realizzata in 447 esemplari, quasi tutti contraddistinti dalla tipica livrea rosso Alfa con quattro elementi a contrasto di colore bianco, come il nostro esemplare, telaio AR775831. L’auto si presenta in perfette condizioni di carrozzeria, interni e meccanica. Probabilmente è stato eseguito un importante restauro. L’auto, certificata dal RIAR, è molto nota in quanto ha partecipato negli anni a numerosi eventi internazionali dedicati al modello. Immatricolata con targa Milano, è perfetta per che vuole godersi una guida sportiva su un’auto nata per le corse.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare automotive@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.