Storie

Richard-Ginori, Capodimonte e Fabris: capolavori in porcellana dal XVIII al XX secolo

Dalle origini alchemiche all’eccellenza manifatturiera italiana, una selezione di porcellane che raccontano tre secoli di storia

Per secoli il mistero della porcellana è sfuggito agli Europei, quasi fosse l’elusiva pietra filosofale, la cui formula alchemica appariva impossibile da replicare. Antica invenzione cinese, i cui primi esempi risalgono al 600-900 d. C., raggiunge in Oriente la perfezione e massima diffusione sotto la Dinastia Ming, a partire dalla seconda metà del Trecento. A differenza della semplice ceramica, richiede una cottura a temperature altissime (1300 gradi e più) e un impasto di due minerali, il petunzè e il caolino. Insieme essi garantiscono la plasticità, la durezza e l’aspetto traslucido della porcellana, con il caolino responsabile della sua bianchezza ipnotica.

Quando finalmente in Occidente si riesce a replicarne la formula per la prima volta, non a caso grazie a un alchimista, è l’inizio di una vera e propria febbre per quello che viene definito l’oro bianco. La riassume alla perfezione lo scrittore e artista Edmund De Waal nel suo magnifico La strada bianca. Storia di una passione (2016, edito in Italia da Bollati Boringhieri). Quando a inizio Settecento a Dresda quella che diventerà la manifattura di Meissen riesce finalmente a decifrare la formula della porcellana, essa diventa lo status symbol definitivo per i reali e per l’aristocrazia d’Europa. Nei secoli si imborghesisce, nascono nuove manifatture: come quella di Doccia, che dall’800 prenderà il nome di Richard-Ginori (lotti 384 e 385), e quella di Capodimonte che, seguendo le alterne vicende dei Borbone, avrà vita travagliata e sarà all’origine di varie manifatture nel napoletano.

Lotto 384. Parte di servizio in maiolica con decoro al tulipano, Manifattura Ginori secolo XIX. Stima € 1.000 – 2.000

Ne è un esempio la Fabbrica Migliuolo Giustiniani, attiva tra il 1808 e il 1818, specializzata nella produzione di terraglia, ovvero una ceramica alternativa alla porcellana, in cui l’impasto veniva ricoperto da uno smalto per imitare l’effetto della porcellana. La loro produzione è di estrema raffinatezza e grande varietà, dai modelli più semplici a quelli più decorativi e importanti, in linea con lo stile artistico in voga nella Napoli dell’epoca (lotti 541 e 542). Allo sciogliersi della Fabbrica alcuni suoi modelli passeranno per altre mani, come quelle della più tarda ma comunque rinomata Manifattura Colonnese (lotto 549).

Lotto Un piatto grande, un piatto piccolo ed un vassoio ovale in terraglia, Migliuolo Giustiniani, Napoli secondo decennio del secolo XIX. Stima € 150 – 300

Delle tante manifatture attive tra XVIII e XIX secolo sono poche a continuare l’attività ininterrottamente. In Italia è il caso della Richard-Ginori che, nella prestigiosa Enciclopedia delle Moderne Arti Decorative Italiane del 1927 è una delle due sole manifatture di porcellane a comparire. L’altra è la Manifattura Fabris, fondata solo un decennio prima dal bassanese Luigi Fabris. Grazie a continue sperimentazioni la sua manifattura riesce a realizzare pezzi di dimensioni importanti, una sfida non da poco per la porcellana, con colori innovativi e dettagli minuziosi (lotti 118 e 119). Accanto alla classica porcellana si specializza nella produzione di biscuit, un tipo di porcellana opaca visivamente simile al marmo apparso per la prima volta in Europa intorno a metà Settecento (lotti 111-115). L’antica tradizione della porcellana, i cui segreti vengono custoditi gelosamente, si arricchisce nei secoli di infinite varianti fino a venire traghettata nei tempi moderni, ma il suo fascino rimane immutato. Dopotutto, come nota De Waal, essa “è insieme il presente e un presente storico”, un fluire del tempo cristallizzato a 1300 gradi.

Lotto 112. Luigi Fabris (1883 – 1952). Nefertiti. Stima € 150 – 250

Testo di Marzia Flamini

Sfoglia il catalogo completo dell’asta di Incanti d’Arte che si terrà il 24 e 25 settembre presso la nostra sede romana.

Vuoi rimanere aggiornato su aste e notizie da Finarte? Iscriviti alla newsletter

Notizie relative